L’albero di ciliegio fiorisce in primavera e nel pieno della sua fioritura è qualcosa di incantevole, i suoi frutti, le ciliegie si dividono in dolci ed acide che a loro volta si dividono rispettivamente in due famiglie, le duracine e le tenerine, e tre sottofamiglie per le acide che sono le marasche, le amarene e le visciole. Il periodo di maturazione varia a seconda del tipo di ciliegia ma possiamo affermare che quasi tutte maturano nel periodo compreso tra maggio e giugno.
Diuretiche e depurative: la ciliegia fresca ha proprietà depurative e disintossicanti, oltre a quelle diuretiche e leggermente lassative che fanno della ciliegia un frutto molto utile in caso di gonfiore a livello addominale. Le ciliegie sono un frutto ricco di vitamine. Contengono vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Sono inoltre una fonte da non sottovalutare di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo.
Grazie alla presenza dei flavonoidi, vitamina A e C, fanno bene alla pelle e stimolano la produzione di collagene. Favoriscono il sonno per la melatonina contenuta, abbassanno il colesterolo e fanno bene al cuore e al sistema circolatorio in generale. Contengono inoltre fibra alimentare che contribuisce ad aumentare il senso di sazietà. Per questo motivo possono essere utilizzate per allontanare l’appetito ed allo stesso tempo mangiare qualcosa di piacevole che non faccia molte calorie. Sono ricche di antocianine, composti flavonoidi polifenolici concentrati nella buccia e che hanno un forte potere antiossidante utile per contrastare i radicali liberi e che giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione di tumori, invecchiamento ed altre malattie.
Sono un frutto diuretico e leggermente lassativo. Il consumo di ciliegie è considerato particolarmente utile in caso di stipsi. Il loro contenuto equilibrato di sali minerali e vitamine aiuta a ricaricare l’organismo di energia e di sostanze nutritive utili. Il loro consumo è dunque particolarmente indicato in caso di stress e spossatezza.
Per depurare e disintossicare al meglio l’organismo, si consiglia di mangiare 25 ciliegie al giorno, meglio se al mattino, dopo il digiuno notturno, e di accompagnarle bevendo molta acqua. Ora che sono di stagione, mangiare ciliegie al mattino potrebbe diventare una buona abitudine per iniziare al meglio la giornata.
Secondo gli studi più recenti, le ciliegie sono un alimento particolarmente adatto per chi pratica sport. E, soprattutto per chi è sempre in movimento.
Le ciliegie sono un frutto di per sé poco calorico. Infatti 100 grammi di ciliegie fresche forniscono al nostro organismo circa 40 calorie. Si tratta di un apporto calorico paragonabile a quello di una mela o di una pesca.
Le ciliegie solitamente si raccolgono tra maggio e giugno. I loro utilizzi alimentari più comuni riguardano la preparazione di composte, conserve, sciroppi, liquori, frutta sciroppata, gelati, yogurt e dolci di vario genere. Naturalmente, sono ottime anche gustate da sole o nelle macedonie. Gli utilizzi delle ciliegie vanno oltre l’alimentazione. La polpa di questi frutti, infatti, viene talvolta impiegata per la preparazione di maschere di bellezza dall’azione astringente e rinfrescante.
Leave a Comment